domenica 23 dicembre 2007

Apple II


Mio padre racimola bene *_*
Stavolta ha trovato un Apple IIe. Datato 1977, quasi funzionante. Il quasi è riferito al fatto che è scoppiato un condensatore appena acceso, lo cambio ed è di nuovo funzionante!
Apple IIe
Floppy da 5" 1/4 possibilità di inserire un hard disk fino a 5Mb del costo di ben 3000 $
Frequenza di 1MHz
Costo di base 1300$ circa
Ram 52Kb veramente pochini.
E' stato il precursore del personal PC, il primo vero computer a entrare nelle case ed essere degno di essere chiamato in tal modo. La peculiarità è che era a matrice e colori. Aveva uno schermo (più una televisione che altro) Tastiera integrata nel "case" 8 slot proprietari la possibilità di collgare registratore di cassette. Una vera chicca per un prezzo astronomico per il tempo. Il video 280 X 192 6 colori, 40 X 80 4 bit.
Direttamente da Wikipedia:
"Il sistema operativo era il primo DOS e alla fine degli anni ottanta il ProDOS, i primi programmi: Visicalc, Apple Writer, ScreenWriter, Wordstar ed AppleWorks che fu il primo integrato. I linguaggi: Applesoft BASIC, Apple Pascal, Assembler, Logo. Con l'avvento del mouse, fiorirono moltissimi programmi in modalitá grafica, vedi JANE prodotto integrato simile al citato AppleWorks, MouseCalc, AppleDesk, eccetera.
Molti software venivano distribuiti come eseguibili binari (lanciabili con il comando BRUN), ma poiché il sistema operativo di base conteneva un interprete BASIC integrato, alcuni software erano distribuiti direttamente come codice sorgente (lanciabile con il comando RUN). La rivista italiana Applicando pubblicava perfino codice su carta che il lettore poteva pazientemente battere alla tastiera per ottenere programmi e giochi omaggio. Oltre a pubblicare listati, forniva anche floppy (da 5 1/4) con giochi ed applicativi. Altra rivista italiana che pubblicava listati era BIT. Una cosa fondamentale era il manuale allegato che riportava in assembler e commentato il software "MONITOR" ossia il BIOS. Nel manuale stesso, inoltre vi erano descritte moltissime routine con i parametri da inserire nei registri ed il loro utilizzo. All'epoca circolavano pure manualetti con istruzioni all'utilizzo del DOS, locazioni delle variabili in RAM, e uso delle relative routines. Si potrebbe definire come uno dei primi (o forse il primo) computer open-source.
Data la semplicitá costruttiva dei primi modelli (// e //+) nel mondo furono costruiti diversi "cloni". Per contrastare questo fenomeno, l'Apple, costruí i modelli //e e //c che utilizzavano CHIP custom."

Segnalo inoltre link di interesse:
http://it.wikipedia.org/wiki/Apple_II per Wikipedia
http://www.apple-iigs.info/doc/docii.htm per i manuali in inglese e francese

Il mio museo personale di Computer si sta espandendo sempre di più!

sabato 22 dicembre 2007

Wii Like! Il blog… » 03 processing

Wii Like! Il blog… » 03 processing
Increbibile ma vero, la Wii come co nsole del futuro. Il wiimote collegato a un mac come telecomando. Nell'articolo ci sono anche tutte le istruzioni per emulare il processo. Questo è un piccolo passo che porterà la console di casa Nintendo ad aprirsi a nuovi orizzonti con altre tecnologie.
Notizie di corridoio, dicono che si è riusciti a collegare il Wiimote a cellulari Nokia di nuova generazione come gli ultimi modelli della serie N che montano al loro interno un accelerometro. Per ora però croggioliamoci con questo esempio di collegamento del Wiimote al nostro mac

WIIMOTE


Ok! Attenti a sbattere il vostro Wiimote perterra in un vostro attacco di ira! Anche se la carcassa resisterà egreggiamente i sensori accelerometri. Infatti da un giorno all'altro l'accelerometro ha smesso di funzionare lasciando funzionanti tutte le altre funzioni: pulsanti e puntatore a infrarossi, compreso il nunchuck e il suo sensore accelerometro. Evidentemente è una parte molto sensibile e viene rotto con un attimo. Ho portato il wiimote in assistenza adesso vediamo cosa mi dice.
E come disse un tale:
Le farò sapere

Eumagazine continua

Il magazine finalmente on-line conta attualmente a stasera oltre 1000 visite. Entro la fine dell'anno sperando che Dio mi assista in salute mentale e fisica, metto on-line le recensioni per le varie sezioni del sito.
Sono disponibili già gli spazi pubblicitari.
www.eumagazine.it

martedì 11 dicembre 2007

www.eumagazine.it

Finalmente on-line la prima versione del mio magazine www.eumagazine.it a breve altri servizi on-line oltre a news, oroscopo, meteo, coming soon.
Vi aspetto andate a visitarlo

giovedì 6 dicembre 2007

Power Macintosh 5500/225


Ieri sera mio padre si è presentato con un Mac Power Macintosh 5500/225. Pe rchi non lo conoscesse, è stato il pioniere della rivoluzione dei macintosh per quanto riguarda il mutimediale. Beh era rotto, il suo povero hard disk da 2 gb era sfasciato, l'ho smontato, sostituito con un nuovo hard disk e ora è di nuovo funzionante. Era uno dei primi Mac a montate il processore PowerPc, che permettevs un più facile scambio tra ambienti x86 e Mac. Non aveva ancora porte ethernet poichè la mac cercava di imporre con i suoi computer gli standard Apple-Talk per quanto riguarda le sue connessioni di rete. Schermo integrato con un unico case, lettore CD (una potenza per quel tempo), porta infrarossi lettore floppy, schermo 15 pollici e comandi digitali sul fornte per audio e luminosità, facevano di questo computer una rivoluzionaria macchina multimediale.
Oggi sicuramente ridiamo dietro a questo computer che montava un processore di appena 256 MHz e 32 Mb di Ram, ma all'epoca erano veramente il Top per un home PC.
Resta cmq alto il prezzo di lancio come tutti i Mac 2000$ nel '97 anno di lancio.
Montava il rivoluzionario MacOs 8 (poi portato da me all' 8.6) ma non al 9 non supportato. Questo sistema operativo differenza dai precedenti per una serie di accorgimenti che tendono a favorire l'utente, pur mantenendo lo standard indiscutibilmente elegante di un Mac.
Che dire di più era il computer da comprare.



Una scheda del prodotto in inglese

The Apple Power Macintosh 5500/225, based on the Gazelle architecture, features a 225 MHz PowerPC 603e processor, 32 MB of RAM, a 2.0 GB hard drive, and 2D/3D graphics acceleration in an attractive all-in-one case with a 15" color monitor. Originally, this model was sold only to the North American education market, but Apple finally realized that many people not in education also would like an all-in-one model and released it to the consumer market as well.

Traduzione da Google: "Apple Power Macintosh 5500/225, sulla base dei Gazelle architettura, è caratterizzata da un 225 MHz PowerPC 603e processore, 32 MB di RAM, un 2,0 GB di disco fisso, e 2D/3D grafica di accelerazione in un attraente tutto in un caso con una 15 "monitor a colori। In origine, questo modello è stato venduto solo per il mercato nordamericano istruzione, ma Apple finalmente capito che molte persone non sarebbero in materia di istruzione anche come un tutto in un unico modello e rilasciato per il mercato dei consumatori pure."

Introduzione Data: 17 febbraio 1997 Dismissione Data:
Processore Tipo: PowerPC 603e Velocità del processore: 225 MHz
Upgrade del processore: N/A FPU (Integrated): PowerPC 603e
Velocità del bus di sistema: 50 MHz Lookaside velocità del bus: 50 MHz
ROM Size: 4 MB Percorso dati: 64-bit
Livello 1 Cache: 32k Livello 2 Cache: 256k
Tipo di RAM: 70 ns 168 pin DIMM VRAM Tipo: Dedicato DRAM 1.
Standard di RAM: 32 MB RAM massima: 128 MB
Motherboard RAM: Motherboard RAM: None Nessuno RAM Slots: Slot RAM: 2 2. 2 2.
Standard VRAM: 2 MB 1. VRAM massima: 2 MB 1.
Standard disco rigido: 2.0 GB Tipo disco fisso: ATA
Standard CD-ROM: 12X Standard disco: 1.44 MB (manual)
Modem standard: N/A Ethernet standard: 10Base-T
Case Type: All-in-One Fattore di forma: Power Mac 5200
Exp. Scad. Slots: PCI, TV, Vid, Comm. Exp. Scad. Bays (Free): Nessuno
Tipo batteria: 4.5V Alkaline 4,5 V alcaline Battery Life: N/A
Incorporata nella visualizzazione: 15" Color 3. MacOS supportati: 7.5.5, 7.6.1-8.6, 9,0
Dimensioni: 17.5 x 15.1 x 16.0 4. Peso: 47 libbre.
Prezzo originale: $ 2000 US Prezzo corrente: N/A
Note: 1. 2 MB di RAM di sistema è dedicata alla funzione del video.
2. RAM non può essere intervallati per migliorare le prestazioni.
3. 15 "ombra - maschera display a colori.
4. In pollici, altezza x larghezza x profondità.
5. Fotografico di credito: Apple Computer, Inc

lunedì 3 dicembre 2007

EuMagazine

EuMagazine è il nuovo magazine di informazione e cultura a cura di EuItalia nato dall'idea di 3 giovani ragazzi domani si appresta a fare il suo ingresso con il suo nuovo look. I servizi attivi per adesso sono ancora pochi, ma contiamo al più presto di che i nostri sviluppatori (io) diano una marcia particolare a questo magazine



Su questo blog eventi e aggiunte al magazine.

Non ci resta che auguare una buona fortuna a questo magazine.

Modifica Wii

Ovvio che la mia Wii non poteva restare senza la mitica modifica: non posso rischiare di sciupare i miei giochi originali, ho la brutta abitudine di usare solo copie di backup :) . Morale della favola: cerco, smanetto, mi informo: di modifiche ce ne sono molte, nessuna da meno delle altre ma alla fine forum e commenti mi fanno ripiegare sulla Wii-Key SITO UFFICIALE.










A mio avviso, e di molti è la migliore e quindi ho deciso di installarla sulla mia Wii.
Tra le caratteristiche spicca: un alta compatibilità con molti giochi tutti i PAL e da quello che ho capito anche qualcuno non PAL, è aggiornabile via DVD anche se lo sviluppo è fermo da un pò alla versione 1.9g BETA.
L'istallazione è facilissima basta seguire questo tutorial e il gioco è fatto. Bisogna solo stare attenti ai punti di saldatura che sono particolarmente piccoli. Insomma non è un bicchierino per astemi ma neanche una grappa a 99%.
Ora il tempo ci dirà come va questa modifica. Nel frattempo io mi godo i miei backup di Zelda e Mario Galaxy

Wii


Ladies and Gentleman, vi annuncio una grande gioia.
Il 24 novembre causa anniversario con la mia ragazza ho ricevuto in dono una bella, anzi bellissima Wii
Tengo a specificare che il regalo non finisce li, ma vi si deve aggiungere anche un tv lcd 32" della Samsung. Insomma un ottimo lavoro come direbbe più di qualcuno.
Ho provato la Wii: Sensazionale. Alta giocabilità, massima interazione con i giochi anche se ogni tanto si perde nei meccanismi meccanici dei movimenti. Lettore SD, possibilità di aggiornamento via internet, gestione posta, WWW, possibilità di collegamento a tastiera USB, Wifi, Giochi on-line, comunità attiva, console del momento; insomma niente da dire.
A breve test e commenti.