domenica 23 dicembre 2007

Apple II


Mio padre racimola bene *_*
Stavolta ha trovato un Apple IIe. Datato 1977, quasi funzionante. Il quasi è riferito al fatto che è scoppiato un condensatore appena acceso, lo cambio ed è di nuovo funzionante!
Apple IIe
Floppy da 5" 1/4 possibilità di inserire un hard disk fino a 5Mb del costo di ben 3000 $
Frequenza di 1MHz
Costo di base 1300$ circa
Ram 52Kb veramente pochini.
E' stato il precursore del personal PC, il primo vero computer a entrare nelle case ed essere degno di essere chiamato in tal modo. La peculiarità è che era a matrice e colori. Aveva uno schermo (più una televisione che altro) Tastiera integrata nel "case" 8 slot proprietari la possibilità di collgare registratore di cassette. Una vera chicca per un prezzo astronomico per il tempo. Il video 280 X 192 6 colori, 40 X 80 4 bit.
Direttamente da Wikipedia:
"Il sistema operativo era il primo DOS e alla fine degli anni ottanta il ProDOS, i primi programmi: Visicalc, Apple Writer, ScreenWriter, Wordstar ed AppleWorks che fu il primo integrato. I linguaggi: Applesoft BASIC, Apple Pascal, Assembler, Logo. Con l'avvento del mouse, fiorirono moltissimi programmi in modalitá grafica, vedi JANE prodotto integrato simile al citato AppleWorks, MouseCalc, AppleDesk, eccetera.
Molti software venivano distribuiti come eseguibili binari (lanciabili con il comando BRUN), ma poiché il sistema operativo di base conteneva un interprete BASIC integrato, alcuni software erano distribuiti direttamente come codice sorgente (lanciabile con il comando RUN). La rivista italiana Applicando pubblicava perfino codice su carta che il lettore poteva pazientemente battere alla tastiera per ottenere programmi e giochi omaggio. Oltre a pubblicare listati, forniva anche floppy (da 5 1/4) con giochi ed applicativi. Altra rivista italiana che pubblicava listati era BIT. Una cosa fondamentale era il manuale allegato che riportava in assembler e commentato il software "MONITOR" ossia il BIOS. Nel manuale stesso, inoltre vi erano descritte moltissime routine con i parametri da inserire nei registri ed il loro utilizzo. All'epoca circolavano pure manualetti con istruzioni all'utilizzo del DOS, locazioni delle variabili in RAM, e uso delle relative routines. Si potrebbe definire come uno dei primi (o forse il primo) computer open-source.
Data la semplicitá costruttiva dei primi modelli (// e //+) nel mondo furono costruiti diversi "cloni". Per contrastare questo fenomeno, l'Apple, costruí i modelli //e e //c che utilizzavano CHIP custom."

Segnalo inoltre link di interesse:
http://it.wikipedia.org/wiki/Apple_II per Wikipedia
http://www.apple-iigs.info/doc/docii.htm per i manuali in inglese e francese

Il mio museo personale di Computer si sta espandendo sempre di più!

Nessun commento: