venerdì 14 febbraio 2014

Nuovo Blog

Gentile Pubblico!!!
Abbandoniamo questo Blog e ci dedichiamo unicamente a anofficewherever.blogspot.it
Grazie di averci seguito e ci ritroviamo sull'altro Blog!

mercoledì 4 gennaio 2012

an office wherever: Lista completa ed aggiornata dei servizi di Google

an office wherever: Lista completa ed aggiornata dei servizi di Google

mercoledì 9 novembre 2011

Cercami con un immagine

Quante volte c'è capitato di imbatterci in una cosa che non sappiamo come si chiama?


Mi è capitato di trovare su internet questo fantastico oggetto ma di non avere alcun riferimento a come si chiama o al suo produttore.
Beh semplice... vado su Google e inizio a cercare... Dopo un ora di estenuanti tentativi.... Niente
Ricerce per: tazza divisa, tazza latte e biscotti, tazza... beh qualsiasi cosa proviate vi assicuro che non ci sono riuscito. Allo stesso modo gli sforzi fatti in inglese sono valsi a ben poco...
Ora se paragoniamo Google a una persona, noi stiamo cercando di chiedergli se riesce a trovarci un oggetto sulla base di una nostra descrizione. E se l'interlocutore non riesce a capire la nostra descrizione come facciamo? Semplice gli mostriamo la foto.

Google Images mette a disposizione di tutti gli utenti un sistema di ricerca basato su immagini.

Dal mese di giugno 2011 è attiva questa nuova funzione sul più noto motore di ricerca. Oltre che la classica ricerca per parole chiave dell'immagine, è possibile caricare una immagine e chiedere a Google di trovare le immagini relative a quella caricata.
Il processo che permette la ricerca attraverso immagini ovviamente, rispetto a quello basato su parole è molto più lungo e complicato per il motore di ricerca. In molti infatti, si sono cimentati nell prova, con risultati altalenanti, ne citiamo alcuni: Tineye e Macroglossa.

In efetti a discapito di altri sistemi di ricerca, Google restituisce risultati molto vicini alla foto più di altri: forse grazie ai suoi algoritmi di ricerca, forse grazie alla potenza di calcolo, o forse per la solita magia di Google :).

Vediamo ora nel dettaglio come funziona il nuovo sistema Google:

Basta accedere al sistema dalla pagina http://www.google.it/imghp .

Per iniziare a usare Google Ricerca per Immagini si deve cliccare sulla macchina fotografica affiancata alla casella di testo della ricerca di Google

A questo punto sarà possibile caricare l'immagine attraverso la maschera di input secondo 2 modalità: da un URL
in questo caso la foto dovrà essere già stata caricata online o da un file che è presente sul nostro computer:
Cliccare su Cerca e il gioco è fatto: ecco che le immagini simili alla nostra appena caricata saranno subito disponibili.

domenica 11 settembre 2011

Le stastische di Google sul Proprio Blog

Una delle cose fondamentali da capire quando si va su internet è che bisogna avere un monitoring completo su quello che sono gli accessi al nostro sito, cosa viene visitato, cosa piace di più e sopratutto cosa piace di meno.
Ci sono diversi modi per effettuare questo tipo di analisi, ma sicuramente il primo in assoluto sono le statistiche.
Attraverso le statistiche possiamo ricavare le più importanti informazioni tramite i nostri lettori oppure semplicemente gongolarsi del nostro successo e della quantità di accessi che ogni giorno vengono effettuati sul nostro sito :) . 

anofficewherever ovviamente, come politica, punta a servizi gratuiti e online che possano far si che i nostri lettori possano avere potenza e professionalità dai servizi usati.


Ovviamente vorremmo per noi il miglior servizio di statistiche che c'è in circolazione. Fortunatamente, a mio avviso, uno dei migliori servizi di statistiche in circolazione è gratuito. Ovviamente, non esiste un sistema che sia migliore di un altro, ma sicuramente esiste un sistema che più si adatta alle nostre esigenze di questo specifico momento.


Come si chiama questo servizio? Google Analytics https://www.google.com/analytics/

L'iscrizione al programma è veramente molto semplice, specialmente se avete già un account Google.

Se non avete un account Google, vi rimando al mio post Perchè un Account Google

Un volta fatta l'iscrizione dovete copiare e incollare il codice che analytics vi fornisce.

  1. Per effettuare l'iscrizione andare sulla pagina di Google Analitics ed effettuare il login con il proprio account google. 
  2. Una volta entrati nel sistema, in alto a destra c'è la casella combinata che permette di scegliere il proprio account (Google Analitics permette la gestione di più account).
  3. Cliccare sulla voce Crea un Nuovo Account...
  4. Cliccare su Registrati in basso a sinistra
  5. Inserire le informazioni richieste: nome del sito web (in questo caso il link del blog che trovate nella barra degli indirizzi in alto) e la nazione
  6. Inseriamo i nostri dati personali nel passaggio successivo
  7. Accettiamo nel condizioni di contratto
  8. Ci comparirà un codice HTML del tipo
<script type="text/javascript">

  var _gaq = _gaq || [];
  _gaq.push(['_setAccount', 'XXXXXXXXXX']);
  _gaq.push(['_trackPageview']);

  (function() {
    var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true;
    ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://ssl' : 'http://www') + '.google-analytics.com/ga.js';
    var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s);
  })();

</script>


Questo codice dovrà essere copiato e incollato nell' HTML del template del nostro blog prima del tag di chiusura

</body>

Per incollare il codice:

  1. Andare in BlogSpot 
  2. Modello
  3. Modifica HTML
  4. Procedi
  5. Scorrere il testo fino ad arrivare prima del tag </body>
  6. Incollare il testo e salvare
Ora aspettiamo qualche ora, o anche un giorno e potremmo gustarci tutti le statistiche che Google ci mette a disposizione.

Da Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Google_Analytics

venerdì 9 gennaio 2009

Diritti degli informatici

Ecco il gruppo per facebook

Consulente Informatico

Sto cercando finalmente di mettere ordine nel mio rapporto lavorativo con il mondo esterno. Ho deciso visti i risvolti degli ultimi periodi di aprire finalmente una Partita IVA, al posto di emettere quelle oscene e poco pratiche (ma anche "poco costose") ricevute per prestazione occasionali, con relative limitazioni. Devo dire la verità, hanno fatto la loro figura ma ormai non bastano più.
E' così che un bel giorno mi misi in macchina, speranzoso di un destino migliore e mi diressi verso: IL COMMERCIALISTA.

"Salve, come sta?" - "Bene e lei?" - "Bene anche io. Vorrei aprire una partita iva per consulenza informatica, per sviluppo software, sviluppo web. Cosa mi consiglia?". Dopo un'attenta analisi: ecco qua: sei un artigiano.
Cosaaaaaa? Ma stiamo scherzando? Anni di studio, perito informatico, laureando in ingegneria informatica e nessuna prospettiva di un ordine professionale? Una cassa, o qualcosa del genere?
Beh si, visto che per l'agenzia delle entrate, per realizzare software o siti web non occorre nessuna competenza specifica.

Ho pensato allora di riportare qui di seguito tutta una serie di aricoli inerenti all'apertura di partita iva per un informatico, sperando che possano dare aiuto a qualcuno.

  • Un post un pò vecchiotto, che discute su l'apertura di partita iva di un consulente informatico. Oggi esiste il regime agevolato quindi alcune cose non valgono più.
  • Qui una breve info su cosa succede se abbiamo una ditta
  • Sarcastico post sulle tasse da pagare
E qui arriviamo ai post per gli ordini professionali, qualcuno più vecchiotto, ma pone in bella vista il problema da quanto esiste:

Ora rimane da capire, cosa rientra in Consulente Informatico e cosa no. Cosa può fare un consulente all'atto pratico e cosa non può fare se non si iscrive come artigianato.


domenica 23 novembre 2008

MSN 2009


Nessuna novità effettiva a primo impatto per MSN 2009 Beta. Le uniche cose che si vedono, ma niente di realmente concreto sono: il passaggio da destra a sinistra delle foto durante la conversazione, una grafica leggermente più "Vista Like". Una delle poche cose interessanti è la possibilità, a detta di Microsoft (nelle prossime versioni non Beta) dell'interazione con Google Talk, Yahoo Messenger e altri, per adesso non supportati. Altro pregio sta nella sezione preferiti: si possono impostare contatti con cui si hanno delle conversazioni frequenti di modo da trovarli prima.
Una grossa pecca di questa versione beta sono le emoticons (che a detta di Internet) e mia non funzionano molto bene. Chi le manda non riesce a visualizzarle.
Attenzione a passare alla versione 2009 perchè per passare a una versione precedente è necessario disinstallarla e reinstallare la vecchia versione con anessi la perdita delle così care Emoticons :)
Per il resto, sarà il tempo a dire cosa ne verrà fuori.

sabato 22 novembre 2008

File di Testo sulla PSP

La PSP teoricamente non ha una funzione per leggere i file TXT infatti nella XMB non è presente alcuna voce in tal proposito.
Nonostante questo è possibile leggere ugualmente i file TXT tramite il Browser integrato nella console.

Prima di ogni cosa vi consiglio vivamente di inserire i file di testo nella root della memory stick altrimenti vi toccherà scriverer tutto il percorso.
Facciamo 2 esempi....

1° Caso
In questo caso presupponiamo di aver messo un file dal nome "Ciao" nella root della memory stick.
Vi basterà scrivere --> file:/ciao.txt

2° Caso
Presupponiamo di aver inserito il file TXT chiamato "Ciao" dentro una cartella chiamata "note" che è inserita nella cartella PSP (in pratica come le altre cartelle musica, photo ecc......)
In questo caso dovrete scrivere --> file:/PSP/note/ciao.txt

Come potete aver capito risulta notevolmente più comodo inserire i file nella root per evitare di dover scrivere ogni volta tutta la lunga stringa per richiamare il file.

FONTE http://pspland.forumcommunity.net/?t=14552155

Istruzioni per effettuare la Patch del file fatmsmod.prx su CF 5.00 M33

Vi suggerisco di installare questa patch per velocizzare l'accesso ai giochi sulla scheda per chi ha il Custom Firmware